Dalla Svizzera all’UE: Come registrare un marchio europeo
Registrazione di un marchio europeo per le aziende svizzere
Perché registrare un marchio nell’UE è fondamentale
La Svizzera è riconosciuta a livello globale per la sua innovazione e cultura imprenditoriale. Tuttavia, poiché non fa parte dell’Unione europea, le imprese svizzere che desiderano proteggere i loro marchi in Europa devono compiere un passo strategico in più: registrare un marchio dell’Unione europea (EUTM).
Grazie al sistema centralizzato dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), le aziende svizzere possono ottenere facilmente la protezione del marchio in tutti i 27 Stati membri con una sola domanda. SwissFirm assiste PMI e imprenditori lungo tutto il processo, garantendo competenza e trasparenza.
I vantaggi di un marchio registrato a livello europeo
Un marchio registrato in Svizzera offre protezione solo a livello nazionale. Tuttavia, se inizi a promuovere o vendere il tuo prodotto, servizio o brand all’interno dell’UE – tramite e-commerce, licenze o presenza fisica – corri il rischio di abusi se il tuo marchio non è registrato a livello europeo.
Un marchio dell’Unione europea offre protezione legale, migliora la credibilità internazionale e ti posiziona in modo competitivo su mercati chiave come Germania, Francia e Italia.
Le aziende svizzere possono presentare domanda?
Sì. Anche se la Svizzera non fa parte dell’UE, le imprese e i cittadini svizzeri possono presentare domanda di registrazione EUTM. L’unico requisito è la nomina di un rappresentante legale con sede nell’UE – normalmente un avvocato specializzato in marchi.
Molte aziende svizzere scelgono di collaborare con esperti come SwissFirm, che coordina l’intero processo con partner legali dell’UE, gestendo deposito, conformità e rappresentanza.
In aggiunta, offriamo anche servizi di direttore residente in Svizzera, per garantire la conformità a livello nazionale durante l’espansione internazionale.
Come funziona la registrazione
La procedura inizia con una ricerca di disponibilità del marchio, per verificare che nome, logo o slogan non siano già registrati. È necessario anche classificare correttamente il marchio in base alle Classificazioni di Nizza per prodotti e servizi.
La domanda viene presentata online tramite il portale ufficiale dell’EUIPO. Dopo un controllo formale, il marchio viene pubblicato nel Bollettino dei marchi dell’UE. Se non ci sono opposizioni entro tre mesi, il marchio viene registrato.
In genere, l’intero processo richiede 4–6 mesi se non ci sono contestazioni. Una volta registrato, il marchio ha una validità di 10 anni e può essere rinnovato all’infinito.
Quanto costa?
La tassa di base è di 850 € per una classe, 50 € per una seconda classe, e 150 € per ogni classe aggiuntiva. Rispetto al deposito singolo in ogni Paese, si tratta di una soluzione economica e centralizzata.
Priorità per marchi svizzeri
Se possiedi già un marchio registrato in Svizzera, puoi richiedere la priorità al momento della registrazione nell’UE. In questo modo, la data del deposito svizzero verrà riconosciuta anche per il marchio europeo, purché la richiesta avvenga entro sei mesi dalla registrazione nazionale.
Perché scegliere SwissFirm?
SwissFirm è specializzata in servizi aziendali transfrontalieri. Aiutiamo le aziende svizzere a crescere a livello internazionale integrando struttura societaria, supporto legale e strategia di protezione del marchio.
Grazie al nostro network di avvocati nell’UE, offriamo una soluzione completa: dalla classificazione e deposito alla gestione di opposizioni e scadenze di rinnovo.